Il risultato emerso dai dati preliminari, raccolti sui pazienti guariti nell’ambulatorio post Covid della struttura capitolina dove le persone che hanno superato la malattia vengono sottoposte a check up completo
Leggi tutto...La presbiopia è un problema riguarda 28 milioni di italiani, ma in pochi sono al corrente delle nuove soluzioni: se ne è parlato a Milano in una conferenza con medici e produttori.
Leggi tutto...Glaucoma, quasi la metà dei malati al nervo ottico non segue la terapia. Circa il 45% dei pazienti con glaucoma, infatti, non segue correttamente la terapia ipotonizzante perché assume meno del 75% della dose prevista. A dimostrarlo è un recente studio pubblicato sulla rivista American Journal of Ophthalmology1. E altri studi fanno emergere come a 4 anni dall’inizio della terapia…
Leggi tutto...Quando va bene (e si fa per dire) il rischio è di una cheratite batterica, ma ci sono quelli che riportano ulcere e addirittura perforazioni della cornea, con il rischio di perdere l’occhio. Eppure, la pennichella o addirittura il riposo notturno, con le lenti a contatto, è una cattiva abitudine molto più frequente di quanto si possa pensare. E a ‘bacchettare’ questa moltitudine di incoscienti, ci pensa un articolo che apparirà sul prossimo numero di Annals of Emergency Medicine.
Leggi tutto...Presentati oggi a Roma i dati di un sondaggio realizzato dall’Osservatorio per la Salute della Vista. In Italia sono 4.500 i nuovi casi di cecità che si verificano ogni anno a causa del glaucoma. Oggi è la Giornata nazionale del cieco
Leggi tutto...Ecco le tecniche di intervento e quali scegliere. Scopriamo insieme le differenze e quando affidarsi ad una o all’altra per ottenere i migliori risultati
Leggi tutto...Si chiama Nadinne Bruna, ha 32 anni, vive a Miami ed è una modella argentina molto nota su Instagram. Ha perso gran parte delle caratteristiche della sua vista, che era perfetta in orgine. Il problema è nato dopo essersi sottoposta a una procedura di chirurgia plastica per cambiare il colore degli occhi, da castani ad…
Leggi tutto...La prima retina artificiale organica altamente biocompatibile, in grado di rimpiazzare i fotorecettori degenerati, è stata realizzata dall’Iit di Genova con il Centro Neuroscienze e Tecnologie sinaptiche (Nsyn) e Centro di Nanoscienze e Tecnologie (Cnst), il dipartimento di Oftalmologia dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona), Innovhub-Ssi Milano e l’Università dell’Aquila. La retina artificiale,…
Leggi tutto...Michail Bulgakov, lo scrittore che pure aveva fatto studi di medicina e visse la prima parte di vita come medico nel Caucaso, lo ha saputo dire in modo ineccepibile “la lingua può nascondere la verità, ma gli occhi, mai!”. Non è un caso che gli occhi possano rappresentare una delle vie privilegiate alla conoscenza del…
Leggi tutto...